#TRAILER#
La mia personalissima lista di certezze che ho nella vita vanta pochissime voci: il caffè appena alzato/appena entrato in ufficio/appena cominciata la pausa dal lavoro, il traffico dell’ora di punta, orrendi presentatori che commentano con orrendi plastici orrende notizie, Una poltrona per due in televisione la vigilia di Natale. A questo ristrettissimo elenco aggiungerei anche la puntata su Halloween nelle serie tv americane. Tutte (e dico tutte) le serie, anche le più insospettabili, hanno dedicato almeno una puntata nel corso delle loro stagioni alla festa del trick or treat.
L’elenco è davvero sterminato: How I Met Your Mother, Big Bang Theory, o, se si vuole andare un po’ più indietro Chuck e Friends, ma anche Dharma & Greg. Persino in E.R., MacGyver e Csi ci sono puntate a tema. Per non parlare dei grandi classici: Lassie, La Famiglia Addams, Happy Days.
Per me lo speciale Halloween per eccellenza è quello dei Simpson, forse perché è il primo di cui ho memoria e perché è uno dei pochi casi in cui l’appuntamento con le zucche si ripete di anno in anno: si contano infatti ben 26 puntate di Treehouse of Horror (La paura fa novanta) che si sono susseguite nel corso delle 27 stagioni. Una tradizione introdotta a partire dalla seconda stagione e mai più interrotta.
Anche Baking Bread ha deciso di dedicare una puntata speciale ad Halloween, con una ricetta in cui non può mancare la zucca: la speziatissima Pumpkin Cheesecake. Per cui mascheratevi, divertitevi, ma non dimenticate di sintonizzare il vostro forno!
#CAST#
Per uno stampo di 20 cm di diametro
Per la crosta
- 300 g di Osvego Gentilini (perché proprio gli Osvego?) finemente sbriciolati. Per un contrasto cromatico più marcato con il ripieno, potete usare in alternativa dei biscotti secchi al cacao.
- 100 g di burro fuso
Per la crema
- 700 g di formaggio fresco spalmabile (io uso la robiola, ma, come per la NY Cheesecake, gli americani preferiscono il Philadelphia)
- 160 g di zucchero
- 3 uova fresche sbattute (non troppo)
- 260 g crème fraîche o di yogurt greco
- 400 g di zucca privata della buccia e tagliata a tocchetti
- 15 g di cannella in polvere
- 2,5 g di zenzero in polvere
- 1,25 g di noce moscata in polvere
- 1,25 g di chiodi di garofano in polvere
#PLOT#
Per la crosta
Unite il burro fuso ai biscotti tritati e amalgamate. Una volta che il composto sarà omogeneo, distribuitene alcune manciate nello stampo e cominciate a formare il bordo. Proseguite con il bordo e, una volta completato, formate il fondo. Livellatelo utilizzando un cucchiaio e pareggiate il bordo aiutandovi con un dito (è anche un ottimo modo per testare la compattezza della vostra base!). Riponete in frigorifero per 30 minuti.
Per la crema
Per prima cosa cuocete la zucca per circa mezz’ora in forno già caldo a 180° (testatene la cottura con una forchetta: se affonda facilmente, è pronta per essere sfornata). Toglietela dal forno e frullatela: dovreste ottenere circa 280-300 g di purea. Aggiungete il mix di spezie e mettetela da parte.
Preriscaldate il forno a 160°. Con una planetaria con la frusta a foglia (o a mano, se preferite), lavorate il formaggio fresco fino a dargli una consistenza cremosa. Aggiungete lo zucchero, le uova (uno per volta) e la crème fraîche in quest’ordine, avendo cura che ciascun ingrediente sia ben amalgamato al composto, prima di aggiungere quello successivo. Unite infine la purea di zucca e lavorate la crema finché il composto non sarà omogeneo (se lo fate a mano, stemperate la purea di zucca con qualche cucchiaio di crema, prima di aggiungerla al resto degli ingredienti).
Versate la crema nel guscio di biscotti e cuocete la pumpkin cheesecake in forno per 50-60 minuti o finché si addensa. È pronta quando tremola un pochino al centro (tremola, non ondeggia!). Se dovesse scurirsi troppo in fretta, copritela con dell’alluminio.
Fatela raffreddare a temperatura ambiente per 3-4 ore e poi trasferitela in frigorifero per almento 4 ore. L’ideale è prepararla il giorno prima o la mattina per la sera.
Accompagnate ogni fetta di cheesecake con un ciuffo di panna montata.
0 Comments
1 Pingback